Caldaia a Gas: Come Funziona, Vantaggi, Tipologie, Costo e Prezzi

Ormai la caldaia a gas è uno degli impianti più diffusi e utilizzati nelle nostre abitazioni, sia per il riscaldamento degli ambienti che per quanto riguarda l’acqua calda. Se vuoi capire meglio come tecnicamente funziona una caldaia ti invitiamo a leggere questo articolo che può esserti utile a districarsi nella scelta tra i vari tipi in vendita sul mercato oppure, se ne hai già una in casa puoi prevenire eventuali problemi tecnici legati alla cattiva manutenzione e comprendere i più comuni messagi d’ errore.

Come funziona una caldaia

La caldaia a gas è un sistema molto complesso. Si parte dall’individuazione di due circuiti base nella struttura della caldaia: uno che gestisce l’ acqua corrente, detto circuito idraulico e uno che gestisce il riscaldamento, detto circuito a gas. Gli elementi che compongono la caldaia sono: il bruciatore, lo scambiatore di calore, la regolazione della caldaia. La scheda elettronica inizializza l’avvio e controlla i comandi e le operazioni e ad essa si collegano gli attuatori. Quando apriamo il rubinetto dell’acqua calda viene inviato un impulso elettrico proprio alla scheda e viene dato il comando dal flussostato.

Nella camera di combustione avviene la combustione del gas metano che miscelato con la sufficiente quantità di ossigeno dell’aria garantisce la corretta trasmissione di calore allo scambiatore. La combustione avviene grazie ad una scintilla generata dalla candeletta di accensione. Il gas bruciato viene eliminato attraverso una canna fumaria.

Nella camera dove avviene questa combustione le pareti sono in ceramica, in modo da tale da essere in grado di resistere ad altissime temperature ed essere isolanti, infatti quello che devi sapere è che si potrebbe arrivare ad una temperatura fino a ottocento gradi.In questo passaggio hanno ruolo fondamentale lo scambiatore primario che assorbe calore e lo utilizza per scaldare l’acqua che si trova nel circuito e lo scambiatore secondario che con la stessa metodologia scambia energia termica con l’acqua della rete idrica. Il circolatore entra in gioco a questo punto per portare l’acqua fino ai termosifoni o simili.

Tra il contatore del gas e la caldaia c’è una valvola di sicurezza che ne regola la potenza anche. In tutte le caldaie quello che gestisce l’acqua sanitaria è un circuito aperto, mentre quello del riscaldamento è chiuso.
Le caldaie hanno dimensioni solitamente standard, 80x20x40 cm.

Vantaggi

Le caldaie a gas presentano innumerevoli vantaggi, tra cui costi di gestione contenuti, ottima efficieenza energetica, affidabilità e basso livello inquinante di emissioni e bassi consumi rispetto ad altri sistemi, sempre però occupandosi con precisione della manutenzione periodica dell’impianto. Anche i costi di investimento sono bassi.

Tipologie di caldaia

Si distinguono principalmente in 3 tipi:

  • Caldaie a camera aperta
  • Caldaie a camera stagna
  • Caldaia a condensazione

In quest’ultima a differenza delle altre due, si riescono a sfruttare i fumi per la produzione di calore e per il riscaldamento dell’acqua. Sono ritenute al momento la soluzione maggiormente eco-sostenibile. Nelle alte due i fumi di scarico vengono espulsi tramite la canna fumaria che infatti deve essere posizionata all’esterno delle abitazioni o dei locali.

Leave a Reply