Caldaia a Pellet: come funziona, economia, vantaggi e consumi

Le caldaie a pellet sono un’alternativa alle controparti alimentate a metano, gasolio o gpl. Sfruttano la combustione di piccoli cilindretti di legno, principalmente derivanti da scarti di lavorazione, che garantiscono un potere termico simile o superiore rispetto ai modelli ad alimentazione tradizionale. Se vuoi cambiare la tua caldaia e sei indeciso tra un modello a condensazione ed uno a pellet, in questo articolo vedremo i vantaggi di quest’ultimo in fatto di consumo energetico e risparmio economico.

Caldaia a Gas: Come Funziona, Vantaggi, Tipologie, Costo e Prezzi

Ormai la caldaia a gas è uno degli impianti più diffusi e utilizzati nelle nostre abitazioni, sia per il riscaldamento degli ambienti che per quanto riguarda l’acqua calda. Se vuoi capire meglio come tecnicamente funziona una caldaia ti invitiamo a leggere questo articolo che può esserti utile a districarsi nella scelta tra i vari tipi in vendita sul mercato oppure, se ne hai già una in casa puoi prevenire eventuali problemi tecnici legati alla cattiva manutenzione e comprendere i più comuni messagi d’ errore.

Come funziona una caldaia

La caldaia a gas è un sistema molto complesso. Si parte dall’individuazione di due circuiti base nella struttura della caldaia: uno che gestisce l’ acqua corrente, detto circuito idraulico e uno che gestisce il riscaldamento, detto circuito a gas. Gli elementi che compongono la caldaia sono: il bruciatore, lo scambiatore di calore, la regolazione della caldaia. La scheda elettronica inizializza l’avvio e controlla i comandi e le operazioni e ad essa si collegano gli attuatori. Quando apriamo il rubinetto dell’acqua calda viene inviato un impulso elettrico proprio alla scheda e viene dato il comando dal flussostato.

Manutenzione e Revisione Caldaia: Quando Farla, Obbligo, Controllo Fumi

All’interno di un impianto di riscaldamento, alla caldaia tocca il compito di effettuare il passaggio di calore dal combustibile in liquido, senza però che quest’ultimo vada in ebollizione, in modo da distribuirlo nel contesto di riferimento. A tal proposito, uno degli interrogativi più frequenti in materia di manutenzione domestica ha per protagonista proprio la caldaia. La revisione della caldaia è obbligatoria? Rispondiamo in maniera secca: assolutamente sì.

Ogni quanto tempo occorre fare il controllo dell’intera apparecchiatura? Non c’è una risposta secca, visto che la periodicità è indicata all’interno del libretto delle istruzioni della caldaia stessa. Quest’ultimo ti viene dato, nel momento in cui acquisti la caldaia. Non è da effettuare una volta all’anno, come numerose ditte che hanno nella manutenzione della caldaia il loro core business, vogliono farti credere. L’intervento di manutenzione annuale è consigliato per un suo funzionamento ottimale. L’obbligo, però, è indicato nel libretto delle istruzioni, come indica il Decreto del Presidente della Repubblica n. 74 del 2013.